yesmilano.com
il museo virtuale di Milano
via delle Gardenie 9 Milano
+39 3495761479
Andrea Rui @ All Right Reserved 2020
Sito in fase di realizzazione
il museo virtuale della città di Milano
Il progetto yesmilano.com è nato più di dieci anni fa per far conoscere ad un pubblico più vasto la storia della città con suo il patrimonio culturale e artistico. Youtube aveva dato a tutti l'opportunità di pubblicare dei video su internet e questo permetteva di arrivare anche alle nuove generazioni, in un passaggio di consegne tra generazioni che doveva avere come comune denominatore l'amore per questa città. Il tempo è passato e nel frattempo il Comune di Milano si è appropriato del nome e del dominio yesmilano ad eccezione dell'estensione .com che caratterizza il mio. Non essendo interessato il Comune a collaborare facendo suo il progetto ho deciso comunque di continuare il mio lavoro in solitaria nei momenti liberi dalla mia professione di illustratore. Definisco questo progetto una sorta di volontariato culturale sperando che conoscere la storia della città, con tutti gli errori che gli urbanisti hanno fatto negli ultimi secoli, apprezzare la bellezza dei suoi monumenti e dei luoghi più nascosti crei dei cittadini più consapevoli pronti a difenderla dall'aggressione della solita speculazione, il vero “fil rouge” che unisce passato e presente. La conoscenza è per tutti anche per i non vedenti e da qui è nata l'dea del progetto "le chiese di Milano in tutti i sensi..." realizzato in collaborazione con le Associazioni Lettura Agevolata e Tactile Vision, un percorso per cittadini non vedenti e non udenti. Su questo sito troverete anche le mie pubblicazioni e i gadget a tema milanese da me realizzati oltre al progetto Milano 360° con la ricostruzione di 15 paesaggi della vecchia Milano ormai scomparsi.
Andrea Rui
Giovanni Battista Riccardi: Iconografia della Città e Castello di Milano (particolare) 1734
la storia
Se questa storia, fosse un audiovisivo, sarebbe un mockumentary, un finto documentario , la storia di un pioniere della fotografia a colori, il francese Andrè Leroi che visse a cavallo tra l'ottocento e il novecento e fu un collaboratore dei fratelli Lumière. Leroi, durante la sua vita fece due viaggi a Milano e durante il suo soggiorno realizzò con l'Autochrome, brevettato proprio dai Lumière, diverse fotografie della città, in particolare della cerchia interna dei navigli. Venuto in possesso di un vecchio album fotografico ho scoperto queste foto che oggi finalmente pubblico. Anche se i luoghi, gli eventi e gli altri personaggi sono reali le foto sono invece il risultato di ritocchi fotografici realizzati tentando di restituire al lettore l'atmosfera dei navigli milanesi e farlo vivere nel passato come il protagonista del romanzo di London "Il vagabondo delle stelle", un sogno ad occhi aperti per gli amanti della vecchia Milano. Il lettore potra anche, grazie ad un QR code accedere alla piattaforma Momento 360 e visualizzare quattro ricostruzioni a 360° di altrettanti luoghi sulla cerchia dei navigli ed infine sempre utilizzando un QR code, accedere a Google mymaps dove, grazie ad una serie di immagini da me caricate e link a video, avrà la possibilità di riscoprire la vecchia cerchia dei navigli in una passeggiata che dalla Darsena lo condurrà alla conca di San Marco.
Scopri cosa dicono i miei clienti sui lavori realizzati e contattami per maggiori informazioni.